“NovaFund Spa ha creato un sistema etico per garantire qualità e correttezza professionale a clienti e partner.
NovaFund Spa, socio fondatore della Rete Link Innovation, ha rivoluzionato il sistema di relazioni con clienti, partner, fornitori, dipendenti creando al suo interno un sistema etico aziendale che garantisce nei confronti dei clienti e delle categorie citate le performance di seguito descritte.
Privacy: Proteggiamo i dati personali ai sensi del regolamento GDPR e normative vigenti collegate.
Riservatezza: Garantiamo la non diffusione dei dati aziendali attraverso un Protocollo di misure che provvediamo a far adottare a Dipendenti, Collaboratori Esterni, Fornitori, Partner.
Segretezza del know-how: Abbiamo implementato un insieme di procedure di sicurezza fisica, logica ed organizzativa, per garantire la segretezza del “know-how” aziendale.
Protezione della proprietà intellettuale: Identifichiamo, proteggiamo e valorizziamo la Proprietà Intellettuale rispettando i necessari criteri legali, finanziari, tecnologici.
Codice professionale etico: Adottiamo i principi, valori, requisiti, integrità condivisi ed adottati da Dipendenti, Collaboratori Esterni, Fornitori, Partner come sigillo di qualità e correttezza professionale.
<<In questa fase dell’evoluzione industriale 4.0>>, afferma l’ing. Lucilla Lanciotti, Consigliere Delegato di NovaFund e manager di Link Innovation, <<sono importanti per le aziende che innovano non solo gli aspetti tecnologici ma anche gli aspetti, oserei dire, comportamentali (etici) delle realtà collegate in filiera nei processi di sviluppo>>.
<<Siamo consapevoli che la gestione dei dati delle aziende che ci affidano l’esecuzione di servizi per l’innovazione richiede grande responsabilità. Il patrimonio immateriale dei nostri clienti deve essere utilizzato, nel rispetto della riservatezza e della tutela della privacy, con l’unico scopo di accrescerne il valore>> specifica l’Ing. Lanciotti.
I motivi per cui tali aspetti etici sono “necessari” sono stati appena indicati. Ma NovaFund Spa non solo ha investito e continua ad investire per il continuo miglioramento del proprio sistema etico di compliance ma <<fornisce in occasione di ciascun contratto firmato dal committente un documento di garanzia scritto (l’Ethical Warrant) che garantisce la singola commessa, fino ad accettare in alcuni casi l’audit di parte terza per la verifica ed il controllo del funzionamento del sistema>> conclude l’Ing. Lanciotti.
Lavorare protetti dall’ “Ethical Warrant” di NovaFund porta ad evitare tutte le conseguenze negative che l’evoluzione Industria 4.0, se non gestita correttamente, può arrecare. Significa alleviare gli imprenditori da preoccupazioni relative a possibili fughe di dati e gestione non corretta dei processi per essere al passo con l’evoluzione del mercato. Le aziende devono essere libere di attivare con continuità misure per favorire l’innovazione dei processi, stimolare la creatività, valorizzare la proprietà intellettuale e incentivare l’innovazione tecnologica.
Il Sole 24 0re, Speciale Scenari, 1 ottobre 2018