La Rete Link Innovation rende semplice la sicurezza informatica con la metodologia CYBERMATE
“Dal 6 al 9 febbraio scorso si è tenuto a Milano presso i locali del politecnico il secondo convegno annuale della fondazione CINI (Consorzio Universitario Nazionale per l’Informatica) sul tema “Il futuro della cybersecurity in Italia”. Alla presenza dei principali esponenti italiani della sicurezza (difesa, interni, ricerca, sviluppo economico), del complesso delle università e politecnici italiani e delle principali aziende che operano nel settore Industry 4.0, è stato presentato il libro bianco del programma italiano sulla Cybersecurity.
Partecipava al convegno in rappresentanza della rete Link Innovation l’ing. Lucilla Lanciotti, manager di rete e CEO delle aziende NovaFund Spa e Technetic Italia Srl.
L’ampiezza del campo di applicazione della Cybersecurity è impressionante – dichiara l’ing. Lanciotti – esso va dalla difesa nazionale, alla sicurezza di tutto il mondo finanziario, alla protezione di tutte le attività di tipo privato, alla garanzia di continuità di regolare funzionamento di tutte le attività produttive. In questo ultimo ambito di attività, dove operano principalmente le aziende della rete Link Innovation, sappiamo che già dallo scorso anno è esplosa la trasformazione “Industry 4.0” dell’intero sistema produttivo nazionale. Il concetto base di questa trasformazione consiste nell’ aumento esponenziale del numero di connessioni, sia interne al sistema di produzione che esterne, delle apparecchiature e componenti che fanno parte del sistema produttivo aziendale. Un contributo importante a questa crescita è inoltre dato dall’utilizzo sempre più massiccio di IOT (Internet of Things).
Orbene – continua l’ing. Lanciotti – alla crescita esponenziale delle connessioni corrisponde una parallela crescita esponenziale dei rischi informatici di varia natura e, quindi, la necessità di adottare difese mutuate dalle tecnologie di Cybersecurity.
La nostra rete non arriva però impreparata a questo appuntamento: negli ultimi anni, soprattutto con le nostre aziende NovaFund spa e Technetic Italia Srl ed in collaborazione con il laboratorio di ricerca Eidon Lab, abbiamo preparato un programma di difesa integrato denominato “CYBERMATE”. Tale metodologia utilizza assieme alle più avanzate tecnologie di difesa informatica anche strumenti organizzativi, di compliance, informatici che, assieme ad un programma aziendale di formazione, garantiscono la messa in sicurezza ottimale dell’ azienda”.
Il Sole 24 Ore – Speciale Fabbrica 4.0, 23 febbraio 2018